Attorno ai navigli
Scavati inizialmente con lo scopo di irrigare la campagna divennero poi un sistema a beneficio dell’economia oltre che un luogo di vacanza. Il Naviglio Grande Più di sette secoli fa la Milano vittoriosa sul Barbarossa incanalando una parte delle acque dell’alto Ticino attuò la grande impresa del Naviglio che corre in naturale discesa verso Milano per 50 Km. Fu il primo canale navigabile del mondo.
1 - S. Cristoforo sul Naviglio Chiesa originaria dell’età comunale diceva a chi arrivava: siete a Milano. I barcaioli e i pellegrini facevano sosta di ringraziamento al santo protettore, gigante dipinto, a quel tempo, sulla facciata.
2 - Alzaia Naviglio Grande L’ultimo tratto verso Milano è stato, fino ad anni recenti "angolo di lavoro". Venivano qui le donne a lavorare i panni appoggiandosi alla pietra inclinata ai bordi della corrente. Il Naviglio Martesana Poco meno di 40 Km separavano l’imbocco (incile) della Martesana dal suo traguardo milanese in S. Marco prima che ne fosse coperto l’ultimo tratto. Il dislivello di circa 75 metri fra l’imbocco e la piana milanese non presentava grossi salti. Nel 1443 con Filippo M. Visconti nasce la proposta di un collegamento idrico fra L’Adda e Milano, ma i progetti esecutivi datano 1457.
3 - Lungo il canale si trovano fornaci, filature, tintorie, concerie, cartiere sorte sul finire del XIX secolo.
4 - In direzione Cassina de’ Pecchi - ex borgo contadino- si stendono vasti giardini a uso pubblico che si affacciano sulla Martesana.
5 - Luogo di villeggiatura della "gent di riguard" fra il ‘700 e l’800 lungo la Martesana sorsero numerose ville. Il Naviglio Pavese Trentatré chilometri dalla Darsena fino al Ticino, 57 km di dislivello percorsi a salti precipitando da 14 cascate alte sino a 4 metri e 80 . Solo sotto Napoleone si pensa di renderlo navigabile (20 giugno 1805). Il canale è poi completato sotto gli austriaci fra il 1817 e il 1819.
6. Le conche Piccoli bacini regolati da due chiuse, inventate nel primo ‘400 resero relativamente rapido il passaggio dei barconi da un livello d’acqua a un altro (Leonardo a Milano le trovò già funzionanti da più di 40 anni e suggerì migliorie).
7. S. Maria la Rossa La chiesina faceva parte in origine di un monastero di Benedettine e rappresentava una stazione di ristoro nell’ultimo tratto tra Pavia e Milano.