FISHING MILANO
I Fontanili Lombardi
I
fontanili sono una caratteristica particolare della pianura lombarda, che proprio
per l'abbondanza di acqua è sempre stata fertilissima e particolarmente
adatta all'agricoltura. Dal punto di vista geologico, viene suddivisa in "alta
pianura" e "bassa pianura". Il sottosuolo dell'alta pianura è costituito
da ghiaie grossolane deposte nel periodo quaternario ai piedi delle Alpi, la cui
granulometria e permeabilità decrescono verso sud. Il sottosuolo della
bassa pianura è invece composto da sedimenti prevalentemente fini. Nella
fascia di transizione tra le due pianure, ove le frazioni più fini cominciano
ad essere presenti in proporzioni rilevanti, le acque delle falde s'innalzano
per effetto del rigurgito provocato dalla diminuzione di permeabilità.
Le acque che sgorgano in superficie sono dette "risorgenti" e le depressioni ove
sboccano prendono il nome di "fontanili". Si tratta di acque che, provenendo dalla
falda sotterranea, mantengono una temperatura costante tutto il corso dell'anno
(attorno ai 10/14 °C) e di conseguenza non ghiacciano nei mesi invernali. Questa
continua fonte di acqua relativamente calda è stata una delle ragioni prioritarie
dello sviluppo di un'agricoltura molto redditizia nella Pianura Padana; le "marcite",
tipiche coltivazioni di foraggio ad elevata produttività, erano principalmente
alimentate con acque di risorgiva.
La temperatura costante, la limpidezza
e la portata sempre regolare delle acque risorgive permettono tra l'altro lo sviluppo
di una vegetazione acquatica del tutto particolare e di una fauna estremamente
ricca e variata. Nella sola provincia di Milano sono presenti circa 600 fontanili,
dai quali prende origine un sistema di rogge che consente l'irrigazione di vaste
aree agricole. La stessa città di Milano è sorta in corrispondenza
della fascia a più alta densità di risorgenti.
Eppure anche
i fontanili hanno subito le conseguenze di un uso irrazionale dell'acqua da parte
dell'uomo. L'abbassamento della falda, verificatosi intorno agli anni sessanta,
ha, infatti, prosciugato un'alta percentuale dei fontanili milanesi e lombardi.
HOME
Struttura societaria
Organico
Programmi Composizione
squadre Calendario Gare
Invernali Risultati Itinerari
Reportage
Links
Foto Mercatino
Awards E-mail
Credits Mailing list GuestBook
La pesca in Italia
Misure e Divieti
Navigli
Parchi Fontanili
La vita dell'acqua Antique Picture
Gif e Sfondi Società in rete
News on Nord2000 Chat Room